Ticker

6/recent/ticker-posts

Rimuovere paragrafi vuoti shortcode WordPress: guida pratica

Illustrazione flat di uno sviluppatore che lavora per rimuovere paragrafi vuoti shortcode WordPress con codice CSS

Se usi WordPress regolarmente, potresti aver avuto il problema di rimuovere paragrafi vuoti shortcode WordPress, responsabili di fastidiosi spazi bianchi attorno ai contenuti. Questi spazi sono spesso causati da paragrafi vuoti (<p></p>) generati automaticamente dall’editor. Fortunatamente, esistono semplici soluzioni CSS per eliminarli e migliorare l’aspetto visivo delle tue pagine.

In questo articolo vedremo come rimuovere paragrafi vuoti shortcode WordPress grazie a due semplici regole CSS che ti aiuteranno a ottenere un layout più pulito e coerente.

Cosa sono gli shortcode in WordPress

Gli shortcode in WordPress sono frammenti di codice racchiusi tra parentesi quadre, ad esempio [galleria], che permettono di eseguire funzioni complesse in modo semplice. Vengono spesso usati per incorporare contenuti dinamici come moduli, gallerie, video o plugin personalizzati.
Tuttavia, quando non gestiti correttamente, possono generare layout disordinati, soprattutto se circondati da paragrafi vuoti non desiderati.

Perché si creano paragrafi vuoti con gli shortcode

WordPress, specialmente con l’editor classico o Gutenberg, interpreta gli shortcode come elementi di blocco e spesso li avvolge in tag <p>. Se questi tag risultano vuoti (ad esempio perché lo shortcode è fuori dal paragrafo), possono generare spazi verticali non voluti.
Per rimuovere paragrafi vuoti shortcode WordPress, è utile capire come il CMS li interpreta e genera il markup HTML.

Questo problema è particolarmente evidente quando:

  • Si inseriscono shortcode direttamente nel contenuto.
  • Gli shortcode vengono usati all’interno di blocchi personalizzati.
  • Ci sono interruzioni di riga non necessarie nel codice HTML generato.

Le regole CSS per eliminare i margini indesiderati

Per rimuovere paragrafi vuoti shortcode WordPress in modo efficace, puoi usare due regole CSS mirate che eliminano i margini solo dove servono, senza intaccare il resto del layout del sito.

Regola 1: elimina il margine superiore accanto agli shortcode

p:empty + .shortcode {
  margin-top: 0;
}

Cosa fa:
Questa regola interviene quando uno shortcode (identificato tramite la classe .shortcode) è preceduto da un paragrafo vuoto. In quel caso, il margine superiore dello shortcode viene rimosso per evitare il doppio spazio tra i due elementi.

Regola 2: azzera il margine inferiore dei paragrafi vuoti

p:empty {
  margin-bottom: 0;
}

Cosa fa:
Questa regola dice al browser che, se un paragrafo è vuoto (cioè non contiene testo o altri elementi), il suo margine inferiore deve essere azzerato. Così si evita lo spazio bianco che normalmente verrebbe mostrato.

Dove inserire queste regole

Puoi aggiungere le regole CSS in diversi punti del tuo sito WordPress:

  • Nella sezione “Personalizza > CSS aggiuntivo” del tuo tema.
  • Nel file style.css del tema child (se ne usi uno).
  • All’interno di un plugin di gestione CSS (come Simple Custom CSS).

Alternative a CSS per rimuovere paragrafi vuoti da shortcode

Oltre al metodo CSS descritto — che ho testato personalmente e rappresenta una soluzione efficace e sicura per la maggior parte dei casi — puoi disattivare la funzione wpautop in WordPress con un filtro PHP, utile se gestisci il tema o plugin personalizzati. Ad esempio:

remove_filter('the_content', 'wpautop');

Attenzione: questa modifica influisce su tutto il contenuto e va testata accuratamente. È consigliabile usarla solo se sai esattamente cosa stai facendo o se lavori in un tema completamente personalizzato.

Conclusione
Rimuovere paragrafi vuoti shortcode WordPress è una soluzione semplice ma efficace per migliorare la resa visiva dei tuoi contenuti. Con due righe di CSS mirato, puoi risolvere definitivamente il problema degli spazi indesiderati e offrire un’esperienza utente più pulita e professionale.

Implementa subito queste regole per rimuovere paragrafi vuoti shortcode WordPress e verifica il risultato: noterai un layout più ordinato e coerente in pochi minuti.

Condividi articolo