
I preferiti (o segnalibri) sono una delle funzionalità più utili dei browser web. Ci permettono di salvare e organizzare i siti che visitiamo spesso o che vogliamo tenere a portata di mano. Ma cosa succede se decidi di cambiare browser? Per esempio, se passi da Chrome a Firefox o viceversa?
Fortunatamente, non devi perdere i tuoi preferiti!
In questo articolo ti spiego come importare preferiti tra Chrome e Firefox in pochi minuti, senza perdere alcun link.
Perché importare preferiti tra Chrome e Firefox
Quando si cambia browser, è fondamentale mantenere i propri segnalibri. Importare preferiti tra Chrome e Firefox ti permette di non perdere i tuoi link salvati, garantendo una transizione senza interruzioni.
Da Chrome a Firefox
Per poter importare i preferiti di Chrome in Firefox è necessario prima esportare i preferiti da Chrome.
Apri Chrome e clicca sui tre puntini in alto a destra per aprire il menu.
Seleziona "Preferiti ed elenchi" e poi "Gestione Preferiti".
Nella nuova scheda che si apre, clicca sui tre puntini in alto a destra e scegli "Esporta preferiti".
Salva il file in formato "HTML Document" in una posizione che ricordi facilmente, come il desktop.
In "Nome file" puoi lasciare quello di default o se preferisci puoi cambiarlo.
Puoi ora procedere ad importare i preferiti in Firefox
Apri Firefox e clicca sulle tre linee orizzontali in alto a destra per aprire il menu.
Dal menu a discesa seleziona "Segnalibri", poi "Gestisci segnalibri".
Nella finestra della Libreria che si apre clicca su "Importa e salva" e scegli "Importa segnalibri da HTML".
Trova il file HTML che hai esportato da Chrome e selezionalo. Firefox importerà automaticamente tutti i tuoi preferiti.
Da Firefox a Chrome
Per poter importare i preferiti di Firefox in Chrome è necessario prima esportare i preferiti da Firefox.
Apri Firefox e clicca sulle tre linee orizzontali in alto a destra per aprire il menu.
Dal menu a discesa seleziona "Segnalibri", poi "Gestisci segnalibri".
Nella finestra della Libreria che si apre clicca su "Importa e salva" e scegli "Esporta segnalibri in HTML".
Salva il file nel formato "HTML" in una posizione facile da ricordare, come il desktop.
In "Nome file" puoi lasciare quello di default o se preferisci puoi cambiarlo.
Dopo aver esportato i preferiti di Firefox puoi procedere ad importarli in Chrome
Apri Chrome e clicca sui tre puntini in alto a destra per aprire il menu.
"Preferiti ed elenchi" e poi "Gestione Preferiti".
Nella nuova scheda che si apre, clicca sui tre puntini in alto a destra e scegli "Importa preferiti".
Seleziona il file HTML che hai esportato da Firefox e Chrome importerà automaticamente i tuoi preferiti.
Ti consiglio di esportare e importare preferiti tra Chrome e Firefox ogni volta che cambi browser o configuri un nuovo dispositivo. È anche una buona pratica di backup.
Entrambi i browser offrono opzioni di sincronizzazione tramite account Google o Firefox, utili per chi usa più dispositivi.
Ora che sai come importare preferiti tra Chrome e Firefox, prova subito e continua a navigare senza perdere i tuoi siti preferiti.